Questi sono alcuni tra gli articoli che ho scritto.
    Per leggerli, fate clic sulla riga relativa o usate la ricerca rapida (su tutti gli anni) qui sotto.
	
          
 
         
 Le 
          due capitali
          (IL MONITORE, gennaio 2005 - pubblicato col titolo: "Oscurantismo 
          culturale")
          Milano, 7 dicembre 2004, Sant’Ambrogio. Dopo circa 900 giorni 
          di lavori si inaugura il nuovo Teatro alla Scala, radicalmente rinnovato, 
          con la stessa opera rappresentata alla prima inaugurazione del 3 agosto 
        1778: l’”Europa riconosciuta” di Antonio Salieri...
        
 Calcio 
          spettacolo
          (IL MONITORE, febbraio 2005 - pubblicato col titolo: "Aspetti del 
          calcio spettacolo")
          Siamo preoccupati, anzi scossi, anzi sconvolti. Pensate un po’: 
          Totti, il grande calciatore della Roma, idolo delle folle, protagonista 
          di libri di barzellette scritti apposta per lui, è arrabbiato 
        con i tifosi della Roma, cioè con quelli che più lo adorano!...
        
 Giustizia 
          ingiusta
          (IL MONITORE, marzo 2005 - pubblicato col titolo: "La giustizia 
          in double face")
          I fatti sono noti, ma giova comunque ricordarli: tre pericolosi e spietati 
          delinquenti sono arrestati perché sorpresi a organizzare stragi 
        – sissignore, stragi – sul nostro territorio nazionale...
        
 Uniti 
          per vincere
          (IL ROMA)
          Al momento in cui scriviamo il Consiglio di Stato, capovolgendo la sentenza 
          del TAR del Lazio, ha riammesso alle prossime elezioni regionali per 
        la regione Lazio la lista Alternativa Sociale di Alessandra Mussolini...
        
 Terzo 
          mondo e globalizzazione
          (IL MONITORE, aprile 2005 - pubblicato col titolo: "Terzo mondo 
          e tecnologie")
          I cosiddetti “no-global” osteggiano la globalizzazione, 
          perché, a loro dire, un mondo più ristretto e con confini 
          più evanescenti danneggerebbe i paesi più poveri, cioè 
          il terzo mondo, che, venendo a contatto con i più ricchi, verrebbero 
          da questi schiacciati e condannati ad una miseria ancora più 
        grave ed irrimediabile...
        
 Benedetto 
          XVI 
          (IL MONITORE, maggio 2005 - pubblicato col titolo: "Tradizioni 
          e modernità")
          Le trepidanti mammolette rosse avevano già dato i primi segni 
          di nervosismo. Qualcuna aveva rispolverato vecchi proverbi popolari, 
        come quello che recita “Chi entra papa in conclave ne esce cardinale”...
        
 L'osso
              del Sud 
(IL CERCHIO, giugno 2005)
Caro Direttore,
la suggestiva immagine della “Cultura dell’osso” di Manlio
Rossi Doria non può limitarsi all’Italia centrale e all’Abruzzo.
Sarebbe infatti molto strana e fuorviante l’immagine di un corpo la cui “polpa” avesse
un “osso” a sostenerla soltanto nella parte superiore, lasciando
molle e incoerente il resto. Se così fosse ci sarebbe da chiedersi: è dunque
proprio vero che Cristo si è fermato ad Eboli o addirittura ancora più a
nord, esasperando il titolo del famoso scritto autobiografico di Carlo Levi?...
        
 Voglia
              di centro 
(IL MONITORE, giugno 2005 - pubblicato col titolo: "Idee sul partito unico")
In principio c’era il “sistema”. Era monolitico, inamovibile
ed eterno; o almeno così sembrava. Avevamo una democrazia formale: si
indicevano libere elezioni, si andava a votare e, quasi sempre si esprimeva liberamente
e con gioia la propria scelta. Qualche volta, ma solo in casi estremi, quando
sembrava necessario e prudente, ci mettevano tanta paura che votavamo per chi
mai avremmo voluto, ma “turandoci il naso”...
        
 Salviamo
              la nostra civiltà 
(IL MONITORE, luglio-agosto 2005 - pubblicato col titolo: "Allarme e Medio Oriente")
I risultati delle elezioni in Iran non ci hanno stupiti; ci stupiscono
            piuttosto le reazioni degli osservatori occidentali, che erroneamente
            avevano dato per vincente il candidato moderato Rafsanjani. Invece,
        la vittoria di Ahmadinejad...
        
 Hiroshima e Nagasaki. Azione di guerra o no? 
  (IL MONITORE, settembre-ottobre 2005 - pubblicato col titolo: "La mostruosità della guerra")
Un tema dominante dell’estate appena trascorsa è stata la commemorazione del sessantesimo anniversario dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki. Si sa che le ricorrenze annuali sono più sentite allo scadere dei decenni: sarà per questo che tutti, giornalisti, opinionisti, professori universitari, da un capo all’altro del globo, si sono scatenati ...
        
 Legge elettorale e moralità 
(IL MONITORE, novembre 2005 - pubblicato col titolo: "Trasformismi e moralità")
Da qualche tempo si parla molto, e spesso a sproposito, della legge elettorale, che la CdL, ora al governo, vorrebbe cambiare per favorire la sua vittoria alle prossime elezioni politiche di primavera 2006
 ...
        
 Integrazione e integralismo  
(IL CERCHIO, novembre 2005)
Chi mi legge e mi ha letto anche in passato sulle pagine de Il Cerchio, sa benissimo che il signor Bassolino proprio non mi va giù. Non mi piaceva quando faceva il sindaco di Napoli e mi piace ancor meno oggi che fa il presidente della regione Campania. Il mio non è un partito preso né un astio di tipo personale - ci mancherebbe! – ma il signor governatore non finisce mai di stupirmi...
        
 Il dovere di dire la verità 
(HERMES, dicembre 2005)
E’ notizia recente che il nostro (purtroppo) conterraneo Antonio Valiante da Cuccaro Vetere, nella sua qualità di vicepresidente della regione Campania, ha energicamente tuonato contro il Governo centrale, che ha osato promulgare un decreto che impedisce alle Regioni di aumentare tasse e balzelli per tutto il 2006...
        
 Legge proporzionale, legge più giusta  
(IL MONITORE, dicembre 2005 - pubblicato col titolo "Proporzionale, legge giusta")
Vorrei tornare sull’argomento della legge  elettorale, di cui già ho trattato nello scorso numero de Il Monitore. A suo  tempo, quando ci fu il referendum sul maggioritario, votai come la maggioranza  degli italiani, cioè per il sistema maggioritario, appunto. Confesso che...